
“La Regione ha speso più di 800mila euro per creare un treno per l’Expo di Milano e in questi anni non ha previsto nessun finanziamento per collegare meglio i tanti eventi della riviera romagnola come la Notte Rosa e il Ravenna Festival che potrebbero attrarre pubblico da tutta Italia”.
È questa la denuncia del gruppo M5S in Regione che attraverso una interrogazione presentata dai consiglieri Gian Luca Sassi, Raffaella Sensoli e dalla capogruppo Giulia Gibertoni, torna ad attaccare il sistema dei trasporti regionale, in particolar modo quello che interessa i collegamenti tra Bologna e la riviera romagnola che, nonostante il grande afflusso di utenti durante la stagione estiva non sembra godere di particolare attenzione da parte di Giunta, FER e Trenitalia.
“Come al solito quando si parla di trasporti la politica della Giunta e dell’assessore Donini si dimostra sempre più miope – spiegano i tre consiglieri M5S – Un esempio lampante è quello del potenziamento delle corse in occasione di eventi importanti, prima tra tutti la Notte Rosa del prossimo 3 luglio. Potenziamento che è praticamente nullo visto che per un appuntamento che richiama migliaia e migliaia di visitatori ogni anno anche da fuori regione sono state previste soltanto due corse aggiuntive. E pensare che per Expo questa Giunta ha speso la bellezza di 870mila euro per collegare Bologna a Milano per appena sei mesi. Possibile che nessuno abbia pensato di chiedere ai gestori del servizio ferroviario di prevedere più treni in occasione di un evento così importante?”.
Per non parlare del Ravenna Festival, altro appuntamento di rilievo, totalmente snobbato visto che non ha meritato nessun potenziamento di corse. “Visto che si tratta di eventi in programma ogni anno chiediamo alla Giunta di provvedere al più presto a colmare questo vuoto – concludono i consiglieri del M5S – Creare eventi di intrattenumento di grande spessore e poi non dar loro le risorse necessarie per raccogliere più pubblico possibile è un errore a cui bisogna al più presto trovare una soluzione”.